Flavia
Piccinni è nata a Taranto, vive a Lucca, ha poco più di
venti anni e con il romanzo intitolato "Non c'è tutto nei
romanzi" ha vinto il il Premio Campiello Giovani nel 2005.
Flavia Piccinni
Con applicatore
"La
fortuna si accanisce sempre sui più deboli" mi dice Marco.
“Eh?” rispondo, istintivamente, come se non ci fosse altro
da dire. Come se proprio quell’ “eh?” scandalizzato
e arrabbiato fosse l'unica risposta valida. L'unica accettabile. Marco
adesso sta zitto e si tocca gli occhiali grandi e con le lenti riflettenti.
Hanno un bel graffio sulla lente sinistra, ma lui probabilmente non se
ne è ancora accorto.
O, semplicemente, non gli interessa.
Fa freddo oggi, anche se è aprile. Fa freddo, non come a dicembre
quando ti vuoi infilare una giacca e poi un maglione e poi seppellirti
sotto il piumone accanto alla stufa. Fa un freddo condito d'imbarazzo.
Come quando sei in Chiesa e tutti piangono, per il funerale, e recitano
in coro il Padre Nostro mentre tu te ne stai zitta e preghi solo che nessuno
si accorga che tu non credi e che la Messa finisca presto. Fa freddo con
il sole e con un vento che ti trascina i capelli e tu che parole non ne
hai, anche se servirebbero. Eccome se servirebbero. Perché le parole
non ti vengono mai nei momenti in cui sono necessarie e inizi a parlare
a vanvera solo quando dovresti chiudere la bocca e far parlare gli altri.
Ascoltare, insomma.
Fatto sta che oggi fa freddo. Che accanto a me sta Marco. Che Marco ha
due occhialoni graffiati e che dice "la fortuna si accanisce sempre
sui più deboli" mentre il vento mi stravolge i capelli e quelli
dietro di me, lei tacchi a spillo e trucco da Moira Orfei, lui giacca
di velluto e capelli ingelatinati come una sanguisuga, bisbigliano. Non
capisco cosa si dicano. Ma c'è lui che le tiene una mano sulla
schiena e lei che, a tratti, appoggia la sua testa sulla spalla di lui.
Poi c'è sempre lei che gli dice qualcosa all'orecchio. Lui che
annuisce. Poi, ancora: il silenzio.
Quel silenzio che vorresti quando sei sul mare a guardare le onde. Il
silenzio di persone che pensano e che ringraziano che non sia toccato
a loro. Che ringraziano di essere solo spettatori, seduti, in piedi. Spettatori
paganti. Spettatori che osservano con attenzione il tuo dolore: non è
toccato a me – si dicono mentre chiudono gli occhi. Mentre abbassano
lo sguardo. Mentre sanno che domani tutto sarà passato.
Per me, almeno, lo sarà.
"È uno spettacolo indecente" mi continua a dire Marco,
come se oggi di cazzate ne avesse dette poche. Dice qualche altra idiozia,
masticando nervosamente le parole. Poi basta. Si tira su gli occhiali,
come a fermare quei brutti capelli crespi che si ritrova, e guarda quelli
che chiudono la tomba. In silenzio, anche loro.
La tomba è una di quelle a muro che costano poco. È un piccolo
buco in una parete alta più o meno quattro metri. Un buco centrale,
circondato da altri due loculi già pieni dove le lettere scure
con la pioggia hanno lasciato un segno verde che è colato giù.
Stanno scritti i nomi, le date di nascita, di morte. In bella mostra c'è
una fotografia: una vecchia con gli occhiali grossi e il sorriso a mezza
bocca. Non è bella, la vecchia, ma come dice Zia Marcella non si
può parlare male dei morti. Anche se sono i peggiori esseri dell'Universo,
secondo lei, una volta morti meritano il Paradiso. Io al Paradiso non
ci credo così finisce che parlo lo stesso male di suo marito, l'abusivo,
perché prima di lei aveva sposato una bella negra del Camerun che
dopo un paio di mesi lo aveva lasciato per il figlio del concessionario
che vende le auto Fiat usate sulla tangenziale. Controllo sempre che lei
non mi stia a sentire, la farei soffrire a vuoto e poi non la sopporto
quando mi dice che devo portare rispetto ai morti.
Un muratore tossisce e dice all'altro qualcosa. I due stanno infagottati
in gilè arancioni, come quelli che portano gli spazzini dell'Amit.
Stanno lì non curanti degli sguardi di tutti: noi, poveri scemi,
che vediamo mettere davanti a una bara mattoni e cemento. Cemento e mattoni.
Con la figlia e la moglie che guardano la scala appoggiata al muro e quei
due avvolti in gilè fosforescenti che, come fosse nulla, gli portano
via, per sempre, il compagno.
Marco adesso sta zitto. E anche io non ho di che parlare. Sento freddo
anche se il sole mi batte in faccia e me la illumina, come fosse giugno.
I due dietro di me si abbracciano. Lui la stringe da dietro. Lei si mangiucchia
le unghie della mano destra. Le foglie della siepe, quella che separa
il cimitero dal mondo, si muovono. Il fruscio è lento, solo a tratti
veloce. Il rumore impercettibile, ma continuo.
Alzo lo sguardo e vedo le facce intorno a me. I sorrisi di quelli che
godono della sfiga altrui e come rapaci aspettano di poter raccontare
quanto è umile la tomba e quanto erano maleducati i due becchini.
Le facce di persone che vorrebbero andare via, a fare le loro cose, e
che scocciate si chiedono quando finiranno di mettere cemento e mattoni.
Le lacrime di quelli che piangono perché non hanno altre maniere
per partecipare alla situazione. Gli occhi fissi, gonfi e tremanti. Gli
sguardi, sinceri, di quelli che non sono lì per sbaglio. Ma solo
per starti vicino, perché è brutto, cazzo se è brutto,
perdere un padre a diciott'anni e renderti conto che non hai nessuno se
non un paio di compagne di classe che si fingono amiche e neanche hanno
avuto il buon gusto di vestirsi di nero. Simona, quella che crede di essere
alternativa, si è presentata con una maglietta rosa che le fascia
i chili di troppo. Fa la fila dietro la squadra di pallacanestro, mentre
finge di trattenere le lacrime. Francesca, quella che ci sei andata a
Grecia d'estate e non ha trovato uno straccio di ragazzo, benché
sia riuscita a fare conquiste anche Anna - ottantadue chili per un metro
e sessanta, ha la felpa verde pisello, i jeans bucati e le scarpe con
i lacci rossi: neanche dovesse andare a un rave.
Ma loro sono le amiche, quelle che ti dovrebbero stare vicine e invece
non ti seguono neanche in bagno durante l'ora di greco, quando esci piangendo,
perché non vogliono smettere di prendere appunti. Perché,
la classe è un microcosmo. Con le persone false e bugiarde come
nei piccoli borghi, come nelle metropoli: come il cimitero. Dove vai a
portare i fiori non perché ti fa piacere, ma perché non
è bene che la tomba stia così, senza neanche un fiorellino
che la adorni.
"Questo funerale mi fa schifo" esplode Marco adesso. Lo dice
a voce alta, mentre la fila per abbracciare l’orfanella si allunga
e le persone iniziano a spazientirsi. In parecchi si girano. Lo guardano
male, ma lui sembra non accorgersene. Si mette in disparte, tenendo in
mano la giacchina di camoscio. Appoggia un piede su una tomba dove sta
un angelo con le ali aperte e guarda l'orologio. Sono in tanti, quelli
che continuano a guardarlo. Qualcuno, lo vedo da come lo fissa, vorrebbe
dirgli qualcosa: che no, non si sta così ai funerali, che bisogna
portare rispetto ai morti.
"Che rispetto avete voi?" dice poi, mentre mi sto cercando una
sigaretta nella borsa. Lui è uno di quelli che non riescono a non
fare polemica. Per lui la polemica o c'è o c'è: è
obbligatoria. Nessuno risponde, solo sguardi sdegnati. Qualche scossa
di testa. Qualche mano passata fra i capelli.
Continuo a cercare la sigaretta: il pacchetto è finito sotto il
cellulare e si è incastrato con la cerniera della tasca interna.
Mi serve tutta la maestria che possiedo per prenderne una. Adesso non
mi resta che rintracciare l'accendino e trovare un nascondiglio per accendere.
Mi sto allontanando con disinvoltura quando sento Marco che mi comanda:
"Vai da Silvia". Vorrei dirgli che l'abbraccio glielo posso
dare dopo ma che la sigaretta è un bisogno impellente, che no,
non posso proprio rimandare che se non me ne fumo una ogni mezz'ora svengo,
ma lui mi fa cenno con la mano. Non mi resta che infilarla in tasca, sperando
che non si spezzi, e abbracciare Silvia.
Io Silvia in cinque anni di scuola non l'ho mai abbracciata. Non perché
mi faccia propriamente schifo, no. Solo perché io abbraccio quelli
a cui sono legata con un vincolo affettivo fortissimo. Mamma, papà,
fratello (raramente), cugina, il ragazzo del momento: nessun altro. Poi,
abbracciare le donne mi fa senso. Soprattutto quando sono comuniste che
sembrano sempre sporche e ho paura di prendermi qualche malattia. Fatto
sta che Silvia mi prende e mi stringe. E allora sento il suo dolore come
mio. E non mio per sbaglio, ma mio davvero. Vedo la faccia bianca, senza
trucco. Gli occhi rossi e il naso gonfio. Le tasche piene di fazzoletti,
che qualcuno gli è pure caduto. Mi passa la mano sulla schiena
un paio di volte. Io le dico che se ha bisogno non si deve fare problemi,
che io ci sono. Lei dice che lo sa e io mi sento la coscienza a posto.
Almeno in parte. Perché, in fondo, è questo quello che vogliamo
tutti: fare bella figura, con gli altri come con noi stessi. Tranne Lorenzo
che è venuto dieci minuti, ha respirato odore di Chiesa, non si
è neanche preoccupato di farsi vedere e se n'è andato. Ha
preso la sua Fiat Punto bianca con impianto stereo da discoteca, ha messo
una musica dance ed è andato a Viareggio. Che là c'è
sempre il sole. E fa caldo. E non ci pensi che una che è in classe
con te adesso non dirà più la parola papà, se non
associata a imperfetto e ricordi remoti.
Poi Marco. La stringe. Le tocca i capelli, vedo che gli annusa. Dovrei
essere gelosa, ma non lo sono. Un ricciolo gli si infila fra le vitine
degli occhiali. Quando si separano un paio di capelli rimangono intrappolati
e lei sorride. Lui maldestramente si toglie gli occhiali: le tira i capelli.
Si salutano e lei dice, come un automa, grazie. Lui inclina la testa poi
si avvicina a me e:
- Ma infondo, a noi che ci frega?
- Come che ci frega?
- Sì, che ci frega?
Io allora me ne sto zitta. Queste sono quelle domande che
non vanno mai fatte, perché non hanno risposta. Cerco un aforisma
da utilizzare per non sembrare imbarazzata e ignorante. Per non sembrare
come sono. Mi prendo la sigaretta dalla tasca: è spezzata. Prendo
la parte con il filtro e l'accendo. Dura un paio di aspirate. Poi la tiro
per terra, fra i sassi e le erbacce. La pesto. Sento un sapore amaro in
bocca e la gola raschiata.
Devo smettere di fumare, mi dico.
|